Orari pomeridiani e serali in vasca piccola e grande
Lezioni collettive da 50/55 minuti
15’ minuti di Ginnastica prenatatoria di riscaldamento,
doccia e quindi 40’ minuti di lezione in acqua
Lezioni private di 30’ e 60’ minuti
VASCA PICCOLA
Primo approccio con l’acqua. Galleggiamento prono e supino. Scivolamento prono e supino. Battuta di gambe e bracciata sia a dorso che stile libero anche con l’ausilio della tavoletta.
Tuffi in posizione verticale e di testa.
Bambini promossi dalla 1° Ondina -
Si affronta la respirazione laterale a stile libero.
Coordinazione della respirazione laterale con la battuta di gambe e con la bracciata anche con l’ausilio della tavoletta. Bracciata dorso. Preparazione al galleggiamento a “cagnolino” sulla vasca grande. Tuffi in verticale sulla vasca grande.
VASCA GRANDE
Bambini promossi dalla vasca piccola. Perfezionamento delle tecniche imparate con l’ausilio della tavoletta. Si lavora sulle corsie laterali in modo da avere il supporto del muro per i bambini più timorosi. Perfezionamento dei vari tipi di galleggiamento in acqua alta. Tuffi in posizione verticale e di testa. Si passa nella ……
Tecnica e coordinazione nello stile libero e nel dorso. Si passa nella …….
Perfezionamento delle gambe a rana ed impostazione della bracciata e respirazione
a rana. Coordinazione tra la gambata e la bracciata. Si prosegue con la cura dello stile libero e del dorso. Tuffi. Si passa nella …..
Impostazione della gambata e della bracciata a delfino. Si continua la cura ed il perfezionamento della rana.
Con lo stile libero ed il dorso si passa ad affrontare un lavoro di tipo aerobico, basato sulla resistenza, e anaerobico, basato sulla velocità.
Si passa nella ……
In questa ondina si continua sempre il lavoro di perfezionamento di tutti gli stili.
Si lavora con la tavoletta per rafforzare le fasce muscolari delle gambe e delle braccia e si continua a impostare il lavoro su un aumento della capacità aerobica e anaerobica. Si impostano le virate dei quattro stili.
Si rilevano i tempi realizzati nei vari stili e si raffrontano con le tabelle di dati medi relativi all’età ed il sesso dei ragazzi, evidenziando i nuotatori che realizzassero tempi di interesse per il proseguimento dell’attività natatoria pre-agonistica ed eventualmente agonistica.