Orari pausa pranzo e serali. In Vasca grande a 28° gradi
Lezioni collettive di 55’ minuti.
Lezioni private di 30’ e 60’ minuti
ATTIVITA'
PRINCIPIANTI
Il lavoro inizia con l’approccio all’acquaticità per poi continuare con le basi del galleggiamento. Superato questo stadio si prosegue con la coordinazione fra la bracciata e la gambata sia nello stile libero che nel dorso. A questo punto si inserisce la respirazione laterale dello stile libero e la coordinazione tra la bracciata e la respirazione. S’inizia subito a lavorare sulla vasca grande e proprio per questo si lavora molto anche sulle tecniche di galleggiamento verticale ed orizzontale in acqua profonda.
LIVELLO MEDIO
In questo livello si riprende la cura dello stile libero e del dorso, imparati nel gruppo precedente, e si prosegue con l’acquisizione della tecnica della rana. S’inizia anche un lavoro di potenziamento delle capacità aerobiche e delle capacità muscolari facendo molti esercizi di “solo gambe” e “solo braccia” con l’ausilio della tavoletta e delle palette.
LIVELLO AVANZATO
Questo è l’ultimo gruppo “Adulti” nel quale si prosegue con l’acquisizione del delfino. Si continua in ogni caso a curare i tre stili precedenti. L’insegnante cercherà di svolgere un lavoro in cui si apporti un allenamento aerobico e di potenziamento. In questo livello si possono introdurre elementi di apnea, si possono impostare le virate dei quattro stili ed illustrare le tecniche di trasporto nel salvataggio in acqua oltre che i tuffi.